
COMPRENDERE I NUOVI LINGUAGGI GIOVANILI
Codificarli in un contesto di assoluta libertà dei modi di espressione e costruzione creativa di ciascun percorso educativo, personale, sociale e comunitario.
RISTRUTTURARE PONTI RELAZIONALI INTERGENERAZIONALI
Percorso di apprendimento e crescita, che vada anche oltre l’impegno scolastico, denominato Scuola Basilicata Ludica – II edizione.
- Approcciarsi alle regole della convivenza democratica
- Favorire la cooperazione, la condivisione e la responsabilità
- Educare alla diversità
- Prevenire comportamenti scorretti e lesivi nei confronti di sé e degli altri
- Educare al rispetto dei beni comuni
- Prendere coscienza di eventuali pericoli
- Promuovere la partecipazione alle scelte della società civile
FORMARE PERSONE RESPONSABILI CON UN PROFONDO SENSO CIVICO
I temi da sviluppare con l’aiuto di Insegnanti ed Educatori sono:
1. Social network e
responsabilità giuridiche Cittadinanza attiva |
2. Violenze di genere / Bullismo e Cyberbullismo |
3. Spacciatori di falsità – fake news / Diritti e Doveri |
4. Sport e social Media / Inclusione Sociale |
5. Il giornalismo web / Comunicare per cambiare |